|
Via Ferrata al Monte Paterno - TRE CIME DI LAVAREDO | |
Difficoltà: | Medio |
Punto di Partenza: | Rifugio Auronzo |
Dislivello: | 600 mt. |
Tempo: | circa 6h comprese le pause - 5h e 20min senza pause |
Note: | Bellissimo panorama a 360°, via ben attrezzata, percorso abbastanza lungo. |
Si lascia la macchia al parcheggio del Rifugio Auronzo, dopo aver pagato
il pedaggio (20 Euro) per salire. Il primo tratto è molto semplice, sul
sentiero troviamo molta gente di cui molti anziani. In 25min. passiamo
davanti al rif. Lavaredo e ce ne vogliono ancora 12min per arrivare alla
Forcella Lavaredo. Da qui si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo
infatti la maggior parte dei turisti si trovano proprio in questo punto.
Per ammirarle ancora meglio conviene però raggiungere il rif. Locatelli
da dove si vede la Forcella per intero. Da qui puntiamo verso la cima del Paterno tagliando per il sentiero di guerra subito sulla destra senza arrivare al rif. Locatelli, ma un cartello ci indica che il sentiero è dismesso. Così per sicurezza prendiamo il sentiero a mezza costa e ci dirigiamo fino al Locatelli in circa 30 min. Da qui prendiamo il sentiero De Luca Innerkofler, passando accanto la salsiccia per arrivare alle prime gallerie. Indossiamo il caschetto con lampada frontale, anche se ci sono molte aperture e la galleria è illuminata ma il caschetto è proprio necessario perchè la galleria non è molto alta. Dopo qualche minuto si arriva alla galleria del Paterno che invece necessita di lampada in quanto è molto buia e lunga. All'uscita c'è subito l'attacco della ferrata a circa 40 min dal Locatelli, quindi ci prepariamo con l'imbragatura e partiamo subito. La prima parte della ferrata arriva con alla forcella del camoscio da dove si può scegliere di andare in cima al Paterno oppure tornare per il sentiero delle forcelle. Proseguiamo quindi verso la vetta che raggiungiamo in 50 min. La via è ben attrezzata di media difficoltà, ci sono tanti appoggi, qualche parte un pò esposta. Il ritorno è per la stessa via fino alla forcella del camoscio da dove si prende in sentiero delle forcelle. Conviene tenere su l'imbragatura fino alla fine perchè il percorso si alterna con funi metalliche e non. La via del ritorno è un pò lunghetta ma molto bella, ci sono vari sali scendi e si attraversano varie forcelle da cui si può ammirare il panorama circostante. Arriviamo alla Forcella dei Laghi in circa 1h dalla vetta da cui si può anche prendere (a sinistra) il sentiero che porta al Rif. Locatelli, ma noi proseguiamo il sentiero verso il Rif. Pian di Cengia fino ad incontrare sulla destra un ghiaione dove tagliamo a sud fino ad incontrare il sentiero 104 che si riconosce subito dalla sua larghezza che è simile ad una strada. Quindi verso est fino al rifugio Lavaredo e poi al parcheggio in circa 1h e 45min. Il tempo al mattino e nel primo pomeriggio ci ha permesso di fare belle fotografie, ma nel pomeriggio ha peggiorato perchè nella via del ritorno eravamo costantemente immersi nelle nuvole con visibilità a 50mt. La temperatura oscillava tra i 7°C al mattino all'ombra e i 20°C al sole verso le 12:30. |